Uso della motosega e delle attrezzature forestali per operatori della PROTEZIONE CIVILE – 16 ORE

Il corso si rivolge al personale, anche volontario, appartenente a corpi di protezione civile che svolgono operazioni che prevedono l’uso della motosega in occasione di interventi. L’obbiettivo è quello di apprendere le tecniche più sicure ed ergonomiche nell’uso della motosega e delle attrezzature forestali manuali, per l’abbattimento e l’allestimento di piante di piccole dimensioni le tecniche adatte a seconda della situazione. Dopo ogni dimostrazione dell’istruttore i partecipanti eseguono tutte le operazioni in modo autonomo seguiti costantemente.
Date e dettagli del corso
Durata: 16
Se sei interessato al corso, iscriviti senza impegno. Verrai aggiornato sulle date di programmazione.
-- dispositivi di protezione individuale (DPI).
- dispositivi di protezione della motosega.
- norme di sicurezza su uso della motosega nell’allestimento di piante di piccole e medie dimensioni in condizioni.
- uso della roncola.
- tagli di depezzatura (taglio verticale semplice, taglio d’incisione, taglio circolare aperto, taglio a chiusura).
- Abbattimento tronco lungo su cestello interrato in condizioni simulate prossime alla realtà.
- Caso normale con taglio di abbattimento a ventaglio semplice e uso dei cunei.
- manutenzione e affilatura della motosega, manutenzione della roncola.
- dispositivi di protezione della motosega.
- norme di sicurezza su uso della motosega nell’allestimento di piante di piccole e medie dimensioni in condizioni.
- uso della roncola.
- tagli di depezzatura (taglio verticale semplice, taglio d’incisione, taglio circolare aperto, taglio a chiusura).
- Abbattimento tronco lungo su cestello interrato in condizioni simulate prossime alla realtà.
- Caso normale con taglio di abbattimento a ventaglio semplice e uso dei cunei.
- manutenzione e affilatura della motosega, manutenzione della roncola.