Il corso è rivolto a chi vuole imparare le basi dell'utilizzo della motosega per poter svolgere in sicurezza piccole attività di sramatura e depezzatura.
II corso di formazione proposto trasmette conoscenze teoriche e pratiche per una conoscenza dell’uso della motosega a livello professionale nei compiti di: taglio alberi caso normale e caso appoggiato aventi diametro > a 38 cm al piede, allestimento e depezzatura dalla pianta abbattuta, uso del tirfor o del vericello forestale nell’atterraggio dell’albero appoggiato.
CONTENUTI:
Tecniche di: distacco dal ceppo di alberi schiantati, depezzatura legname sottoposto a forte tensione, abbattimeno di alberi parzialmente sradicati, abbattimeno di alberi stroncati o danneggiati
Utilizzo del verricello e del paranco manuale, messa in sicurezza di ceppaie instabili
Scheda di valutazione del rischio, procedura per la messa in sicurezza del cantiere
Il corso è finalizzato ad illustrare i principali aspetti legati alla fisiologia vegetale ed alle tipologie e tecniche di potatura. Possono partecipare al corso tutti coloro che per interesse o lavoro intendono approfondire le conoscenze di base sulla fisiologia e la corretta gestione dell'albero.
Il costo del corso è di 300,00 euro compresa IVA.
Scadenza iscrizioni: 14 ottobre.
Sarà di prossima introduzione in Italia, l'ECC4 - Tecniche per alberi schiantati e danneggiati, sulla base di quanto emerso nell'ultima Assemblea dei soci di Efesc Italia Onlus tenutasi a Rincine l'11 settembre 2018
Per iscrizioni o informazioni, contatta la segreteria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0123/660022
Puoi scaricare il depliant informativo e il modulo di iscrizione nella sezione download.
European Chainsaw Certificate (ECC) Patentino Europeo della Motosega (PEM)
Area Riservata
Contatti
AIFOR Via Monte Angiolino, 6 10074 Lanzo Torinese (TO) Tel. 0123 660022 Fax 011 7509636 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.