Utilizzo in sicurezza della motosega - 8 ore

Giovedì, 27 Aprile 2023

Visualizza tutte le date dell'evento

Il corso è rivolto a chi vuole imparare le basi dell'utilizzo della motosega per poter svolgere in sicurezza piccole attività di sramatura e depezzatura. Corso valido come preparazione all'esame ECC1

Abilitazione per "lavoratori addetti ai lavori con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi su alberi" Modulo B (art. 116 D.lgs. 81) 32 h + 4 h Esame

Lunedì, 17 Aprile 2023

Il corso si rivolge all’arboricoltore che ha necessità di operare su ogni tipo e dimensione di pianta, per svolgere i diversi interventi di manutenzione degli alberi (potatura, abbattimento, posa di cavi di consolidamento et), Il corso base rilascia la certificazione per “lavoratori addetti ai lavori con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi su alberi” mod. B (art.116 D.lgs. 81), obbligatoria per lo svolgimento di tale attività. L’obbiettivo è quello di fornire a chi frequenta il corso, le conoscenze di base, (procedure, materiali), per lavorare in autonomia e sicurezza con la tecnica del tree climbing.

CORSO A PAGAMENTO "Abbattimento alberi medie dimensioni e allestimento legname – UF3 40 h"

Lunedì, 15 Maggio 2023

Il corso si rivolge a chi usa la motosega in modo professionale e non possiede i requisiti per accedere ai corsi finanziati. L’obbiettivo è quello di apprendere le tecniche più sicure ed ergonomiche per l’abbattimento e l’allestimento di piante di medie dimensioni, adattando il metodo e le attrezzature a seconda della dimensione e dell’inclinazione dell’albero. Dopo ogni dimostrazione dell’istruttore i partecipanti eseguono tutte le operazioni in modo autonomo seguiti costantemente. Per l’accesso diretto al corso può essere prevista una selezione per valutare le capacità tecniche dei partecipanti.

Corso di aggiornamento per "lavoratori addetti ai lavori con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi su strutture artificiali" Modulo A (art. 116 D.lgs. 81) - 8h

Lunedì, 15 Maggio 2023

Il corso, della durata di 8 h, prevede una giornata (obbligatoria dopo 5 anni dal conseguimento della certificazione), in cui si affrontano tematiche relative alla normativa vigente (parte teorica) e relative alle tecniche-procedure di nuova introduzione (parte teorico-pratica relativa all’utilizzo di materiali e attrezzature innovative per il climbing)

Utilizzo in sicurezza del decespugliatore spalleggiato - 8 h

Venerdì, 23 Giugno 2023

L’obbiettivo del corso è l’utilizzo in sicurezza del decespugliatore. È rivolto ai giardinieri, manutentori di linee elettriche o della viabilità, ad operatori forestali. Il modulo si sviluppa con una breve parte teorica ed una parte pratica.

Corso di aggiornamento per "lavoratori addetti ai lavori con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi su alberi" Modulo B (art. 116 D.lgs. 81) - 8h

Martedì, 20 Giugno 2023

Il corso, della durata di 8 h, prevede una giornata (obbligatoria dopo 5 anni dal conseguimento della certificazione), in cui si affrontano tematiche relative alla normativa vigente (parte teorica) e relative alle tecniche-procedure di nuova introduzione (parte teorico-pratica relativa all’utilizzo di materiali e attrezzature innovative per il tree climbing)

ESAMI ECC1 (Patentino Europeo della Motosega) 18 giugno 2023 a Bibiana (TO)

Domenica, 18 Giugno 2023

Esami dell'European Forestry and Environmental Skills Council (EFESC):
ECS1 (Manutenzione della motosega e operazioni di depezzatura),
I patentini ECS sono stati riconosciuti dalla Regione Piemonte ed equiparati ai percorsi "F"

CORSO ed ESAME ECC1 (Patentino Europeo della Motosega)

Lunedì, 27 Aprile 2020

Il corso ha l'obbiettivo di preparare il candidato a sostenere le prove teoriche e pratiche dell'esame ECC1. L'esame ECC1 certifica le competenze del candidato previste dallo standard ECS1 (Manutenzione della motosega e operazioni di depezzatura) dell'European Forestry and Environmental Skills Council (EFESC). Il candidato verrà esaminato su specifici argomenti quali, dispositivi di sicurezza della motosega, affilatura della catena, manutenzione della barra di guida e vari tipi di tagli di depezzatura.

ESAMI ECC1 - ECC2 - ECC3 (Patentino Europeo della Motosega) 11 e 12 novembre 2022 sede Varzo (VB)

Venerdì, 11 Novembre 2022

Esami dell'European Forestry and Environmental Skills Council (EFESC):
ECS1 (Manutenzione della motosega e operazioni di depezzatura),
ECS2 (Tecniche di base per l'abbattimento di alberi di piccole dimensioni)
ECS3 (Tecniche avanzate per l'abbattimento di alberi di medie e gradi dimensioni)
I patentini ECS sono stati riconosciuti dalla Regione Piemonte ed equiparati ai percorsi "F"

Utilizzo in sicurezza della MOTOSEGA + ASSOLVIMENTO OBBLIGO FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEL LAVORATORE - 16H

Lunedì, 02 Novembre 2020

Il corso è rivolto a chi vuole imparare le basi dell'utilizzo della motosega per poter svolgere in sicurezza piccole attività di sramatura e depezzatura. Fornisce inoltre la formazione obbligatoria del lavoratore disciplinata dall'Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e dal D.Lgs. 81/2008.

Certificazioni

European Chainsaw Certificate (ECC)
Patentino Europeo della Motosega (PEM)

Area Riservata

Contatti

AIFOR
Via Monte Angiolino, 6  10074 Lanzo Torinese (TO)
Tel. 0123 660022
Fax 011 7509636
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la nostra politica sui cookie.