Il corso si terrà durante la Fiera Internazionale BOSTER nord ovest a Beaulard di Oulx (TO) nelle date 14-15-16 settembre 2018.
Possibilità di iscrizione anticipata o direttamente in fiera salvo esaurimento posti disponibili.
Il corso è rivolto a chi vuole imparare le basi dell'utilizzo del miniverricello e per poter svolgere in sicurezza attività di esbosco con miniverricello e canalette.
II corso di formazione proposto trasmette conoscenze teoriche e pratiche per una conoscenza dell’uso della motosega a livello professionale nei compiti di: taglio alberi caso normale e caso appoggiato aventi diametro > a 38 cm al piede, allestimento e depezzatura dalla pianta abbattuta, uso del tirfor o del vericello forestale nell’atterraggio dell’albero appoggiato.
CONTENUTI:
Tecniche di: distacco dal ceppo di alberi schiantati, depezzatura legname sottoposto a forte tensione, abbattimeno di alberi parzialmente sradicati, abbattimeno di alberi stroncati o danneggiati
Utilizzo del verricello e del paranco manuale, messa in sicurezza di ceppaie instabili
Scheda di valutazione del rischio, procedura per la messa in sicurezza del cantiere
Il corso è finalizzato ad illustrare i principali aspetti legati alla fisiologia vegetale ed alle tipologie e tecniche di potatura. Possono partecipare al corso tutti coloro che per interesse o lavoro intendono approfondire le conoscenze di base sulla fisiologia e la corretta gestione dell'albero.
Il costo del corso è di 300,00 euro compresa IVA.
Scadenza iscrizioni: 14 ottobre.
Il corso si rivolge al personale, anche volontario, appartenente a corpi di protezione civile impiegati in operazioni di abbattimento ed allestimento alberi in occasione di eventi di emergenza . L’obbiettivo è quello di una formazione di base sull’utilizzo della motosega in sicurezza per compiti di sramatura e depezzatura del legname e abbattimenti di alberi per diametri inferiori a 38 cm posti in differenti condizioni. Dopo ogni dimostrazione dell’istruttore i partecipanti eseguono tutte le operazioni in modo autonomo seguiti costantemente.
L’obbiettivo del corso è quello di fornire, a chi ha già una discreta esperienza di lavoro in fune su piante, le competenze e le capacità per poter operare in sicurezza in interventi di abbattimento; l’allievo apprende le tecniche corrette per eseguire lo smontaggio di alberi in situazioni complicate e/o difficilmente accessibili con altri mezzi (PLE).Nel corso vengono insegnate le tecniche di taglio da adottare in quota e il corretto utilizzo dei dispositivi di ritenzione e di calata utilizzati negli abbattimenti controllati. Per partecipare al corso è necessario avere l’abilitazione ai lavori su fune Modulo B (lavori in fune su piante) e il livello F3 relativo all’utilizzo in sicurezza della motosega in operazioni di abbattimento ed allestimento.
Il corso si rivolge a chi usa la motosega in modo professionale. L’obbiettivo è quello di apprendere le tecniche più sicure ed ergonomiche per l’abbattimento e l’allestimento di piante di medie dimensioni, adattando il metodo e le attrezzature a seconda della dimensione e dell’inclinazione del’albero. Dopo ogni dimostrazione dell’istruttore i partecipanti eseguono tutte le operazioni in modo autonomo seguiti costantemente.
Per l’accesso diretto al corso può essere prevista una selezione per valutare le capacità tecniche dei partecipanti.
Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti la metodologie più sicure ed ergonomiche, abbinate ad una buona produttività, per la preparazione della legna da ardere. Le attrezzature impiegate sono, oltre alla motosega, l’ascia, la mazza cuneo ed altri attrezzi manuali che agevolano il lavoro. Viene insegnato come tagliare la legna sul cavalletto, a terra o in catasta, le tecniche di spacco ed il corretto metodo di accatastamento.
Il corso è rivolto a coloro che già operano con miniteleferiche e sono interessati ad approfondire il loro utilizzo per l’esbosco del legname o a chi, non avendole mai impiegate, è interessato all’utilizzo in modo professionale. Nel cantiere vengono impiegate due diverse tipologie di miniteleferiche con le quali l’allievo opererà a partire dal montaggio, il lavoro sotto la linea e lo smontaggio. Operando sulle due macchine l’allievo avrà modo di poter valutare pregi e difetti di ognuna.
European Chainsaw Certificate (ECC) Patentino Europeo della Motosega (PEM)
Area Riservata
Contatti
AIFOR Via Monte Angiolino, 6 10074 Lanzo Torinese (TO) Tel. 0123 660022 Fax 011 7509636 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.