Il corso si rivolge al personale, anche volontario, appartenente a corpi di protezione civile che svolgono operazioni che prevedono l’uso della motosega in occasione di interventi. L’obbiettivo è quello di apprendere le tecniche più sicure ed ergonomiche nell’uso della motosega e delle attrezzature forestali manuali, per l’abbattimento e l’allestimento di piante di piccole dimensioni le tecniche adatte a seconda della situazione. Dopo ogni dimostrazione dell’istruttore i partecipanti eseguono tutte le operazioni in modo autonomo seguiti costantemente.
Il corso si propone di propone di offrire ai partecipanti una valida base per la progettazione di linee di esbosco aereo, ed è rivolto alle aziende che operano con gru a cavo e ai tecnici forestali che progettano interventi selvicolturali in cui è previsto l’esbosco aereo. La parte teorica comprende cenni di cartografia, progettazione di una linea dal disegno su carta al tracciamento in campo, la scelta dei sostegni per la fune portante e calcolo delle sollecitazioni nei vari punti della linea. Inoltre, nella parte pratica, gli allievi potranno montare ed utilizzare con una teleferica con carrello auto traslante all’interno di un cantiere forestale.
Il corso è rivolto a coloro che già operano con gru a cavo e sono interessati ad approfondire il loro utilizzo per l’esbosco del legname o a chi, non avendole mai impiegate, è interessato all’utilizzo in modo professionale. Il modulo si svolge in un vero cantiere forestale di esbosco aereo, e viene utilizzata una gru a cavo a stazione motrice mobile con cui gli allievi dovranno operare in tutte le fasi di lavoro, n modo da comprenderne i vantaggi nell’impiego rispetto all’esbosco terrestre ed i rischi presenti nelle differenti fasi di utilizzo.
Il corso si rivolge ad operatori professionali o non, con una buona esperienza nel lavoro in bosco. Lo svolgimento prevede l’utilizzo di due tipologie di teleferica: una stazione motrice mobile ed una tradizionale. Una volta effettuati i controlli successivi al montaggio dell’impianto, gli allievi effettueranno le operazioni di esbosco del legname, sempre sotto la guida dell’istruttore di riferimento.
Saranno anche trattati gli aspetti relativi alla manutenzione e ai controlli periodici delle attrezzature come previsto dal D. Lgs. 81/98.
Il corso affronta le principali metodologie di esbosco terrestre del legname attraverso la scelta e l’impiego delle tecniche ed attrezzature più adatte alle differenti situazioni. Con l’impiego del verricello forestale, dei miniverricelli (tradizionale e winch) e delle canalette. Gli allievi lavoreranno attivamente nel cantiere, attraverso l’utilizzo delle macchine, nel concentramento e nell’esbosco del legname, in modo da conoscere le tecniche migliori in relazione al cantiere, saper valutare le potenzialità ed i limiti delle attrezzature a disposizione, valutare la produttività.
È prevista anche una parte dedicata all’organizzazione del piazzale, alle tecniche di accatastamento del legname in base alle dimensioni e lunghezze.
Il corso si rivolge agli operatori che, operando in prossimità di linee elettriche si trova ad intervenire su piante di grosse dimensioni o in situazioni di particolare complessità come le calamità naturali. L’obbiettivo è quello di apprendere le tecniche più sicure ed ergonomiche per l’abbattimento e l’allestimento di piante di grandi dimensioni poste in prossimità di linee elettriche, la sramatura e la depezzatura di legname sottoposto a tensioni elevate. In questo modulo viene simulata all’interno del cantiere una linea ad alta tensione in modo da affrontare il caso della pianta impigliata di grosse dimensioni ed utilizzare le corrette tecniche di atterramento più adatte e, con apposite attrezzature, viene simulato il legname sottoposto a forte tensione in modo da poter mettere in atto le corrette tecniche in totale sicurezza. Dopo ogni dimostrazione dell’istruttore i partecipanti eseguono tutte le operazioni in modo autonomo seguiti costantemente. Per l’accesso diretto al corso può essere prevista una selezione per valutare le capacità tecniche dei partecipanti.
Il corso si rivolge agli operatori che svolgono regolarmente lavori di taglio piante in prossimità di linee elettriche o che devono intervenire per la loro messa in sicurezza (principalmente bassa e media tensione). L’obbiettivo è quello di apprendere le tecniche più sicure ed ergonomiche per l’abbattimento e l’allestimento di piante di piccole e medie dimensioni poste in prossimità di linee in tensione con le tecniche adatte a seconda della situazione. All’interno del cantiere viene montato un cavo con caratteristiche simili ad una linea elettrica in modo da poter simulare la pianta impigliata ed utilizzare le corrette tecniche di atterramento. Dopo ogni dimostrazione dell’istruttore i partecipanti eseguono tutte le operazioni in modo autonomo seguiti costantemente.
Corso di preparazione ad Esami dell'European Forestry and Environmental Skills Council (EFESC):
ECS2 (Tecniche di base per l'abbattimento di alberi di piccole dimensioni)
Il corso si rivolge ha chi inizia ad usare la motosega in modo professionale. Il corso si propone di trasmettere all’allievo le tecniche più sicure ed ergonomiche per la sramatura e la depezzatura di alberi abbattuti di qualsiasi dimensione, ed introdurre alle tecniche base dell’abbattimento.
Il corso si rivolge a chi usa la motosega in modo professionale e vuole perfezionare le tecniche di lavoro su alberi di grandi dimensioni in condizioni difficili. Gli argomenti trattati sono principalmente l’abbattimento di alberi di grandi dimensioni con tecniche nuove e di maggior complessità rispetto ai moduli precedenti, la sramatura e la depezzatura di legname sottoposto a tensioni elevate, l’atterramento di piante impigliate di grosse dimensioni difficilmente eseguibile con tecniche tradizionali.
European Chainsaw Certificate (ECC) Patentino Europeo della Motosega (PEM)
Area Riservata
Contatti
AIFOR Via Monte Angiolino, 6 10074 Lanzo Torinese (TO) Tel. 0123 660022 Fax 011 7509636 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.